swissPersona
RUAG Real Estate

In rotta per il clima

Traduzione Carlo Spinelli

RUAG Real Estate é il centro di competenza immobiliare della RUAG MRO Holding; con all’incirca 110 collaboratori amministra il proprio portafoglio immobiliare in Svizzera. Su incarico della RUAG MRO Holding, RUAG Estate promuove ed incoraggia l’efficienza energetica, le energie rinnovabili e la produzione in proprio di energia elettrica. Con questo l’azienda sostiene la strategia energetica 2050 della Confederazione in sintonia con gli accordi di Parigi atti a ridurre in modo massiccio le imissioni e relativa diminuzione dell’effetto serra. Entro il 2050 a livello nazionale non si dovranno più produrre imissioni; questo corrisponde all’obiettivo «netto-zero-imissioni».

Con l’Ufficio federale dell’energia, nell’ambito dell’iniziativa «esempio, energia e clima» la RUAG ha sottoscritto i seguenti obiettivi:

Aumento dell’efficienza energetica

Nei confronti del 2020 – anno di partenza – si dovrà ottenere un consumo di energia per metro quadro – zona di riferimento energetico – pari al 6% entro il 2026 e del 10% entro il 2030. Questo obiettivo lo si potrà raggiungere intervenendo con le dovute misure sugli stabili e le infrastrutture. Le misure verranno applicate sulla base dei risultati ottenuti dal monitoraggio energetico. A prima vista l’obiettivo non sembra ambizioso ma tenendo conto delle esigenze di modernizzazione e risanamento degli immobili della RUAG la sua applicazione sarà comunque oltremodo esigente.

Aumentare la quota delle energie rinnovabili

Entro il 2030 il 100% dell’energia elettrica consumata dovrà provenire da fonti rinnovabili. Già dal 2021 la RUAG soddisfa questo obiettivo grazie alla sua produzione tramite la forza idrica e gli impianti fotovoltaici. Nei confronti dell’anno d’inizio 2020 (emissioni di C02: ~4’000t/a) la quantità di consumo di olio e gas si dovrà ridurre del 50% (emissioni di C02: ~2’000t/a) entro il 2026 e del 60% (emissioni di C02: ~1’600t/a) entro il 2030. Basandosi sull’obiettivo della RUAG Estate di raggiungere la totale neutralità del C02  questo significa sostituire tutti gli impianti di riscaldamento funzionanti a gasolio o gas con infrastrutture facenti capo a fonti energetiche rinnovabili.

Progetto Emmen per la ditribuzione del calore

Sulla via della riduzione di C02 la RUAG Estate ha concluso un partenariato energetico con il teleriscaldamento Lucerna. Il teleriscaldamento Lucerna é una rete energetica locale che ha come obiettivo la distribuzione del calore in modo ecologico. Il calore é prodotto dal termovalorizzatore (inceneritore) dell’impianto Perlen. Al momento sull’area RUAG di Emmen é in costruzione una sottostazione per il carico di punta destinato alla rete di Emmen. Con l’allacciamento dell’areale RUAG alla rete di Emmen che fornisce calore per 8’200 MWh nel periodo 2023-24 si raggiungerà un’importante pietra miliare in quanto le emissioni di C02 verranno ridotte di circa 2000t/a. Assieme ad altre misure di carattere ecologico nel campo del riscaldamento, RUAG può raggiungere già nel 2026 l’obiettivo intermedio stabilito in merito alle emissioni di C02. Con la diminuzione delle risorse energetiche in Europa dovute alla accresciuta domanda ed al conflitto in corso, la produzione di calore in modo ecologico sul proprio territorio assume una grande importanza anche per il futuro.

Produzione di energia elettrica in modo ecologico

L’uscita dal nucleare impone a sostegno della Confederazione l’aumento di produzione di energia elettrica in modo ecologico. La RUAG ha come obiettivo entro il 2026 di produrre ca. 1’600 MWh/a tramite il fotovoltaico. Entro il 2030 la produzione dovrebbe raggiungere i 3’000 MWh/a. La RUAG Real Estate ha verificato in modo sistematico il suo parco immobiliare e presentato proposte; i primi progetti sono in fase di applicazione.

Intervista a Matthias Hauswirth

Franz Gobeli Vice-presidente centrale di swissPersona a colloquio con Matthias Hauswirt, direttore della RUAG Estate AG. (Alle domande é stata data risposta nel contesto RUAG).

Franz Gobeli: Signor Hauswirth può descriversi?
Matthias Hauswirth: Sono un imprenditore, penso positivo e sono un architetto pratico che ha il privilegio, in collaborazione con altre persone, di dar forma al futuro. Mi interessano le persone, da dove provengono, dove vogliono andare, cosa le muove.

In qualità di Chief Real Estate Officer dirigo la RUAG Estate AG, il centro di competenze immobiliare della RUAG e mi avvalgo della collaborazione di circa 110 collaboratori motivati.

Ha un motto?
Non ho un motto particolare ma bensi più d’uno che applico in modo situativo. Nelle citazioni, il mio favorito é quello dello scrittore Antoine de St. Exupéry (1900-1944). Eccone uno sulla vita: «se vuoi costruire una nave, non radunare uomini per procurare il legname ed assegnare ad essi compiti e lavoro, ma bensì insegna loro il desiderio del mare ampio e sconfinato».

Questo motto le é d’aiuto anche nella professione? In quale modo?
I nostri collaboratori cercano l’ispirazione, il significato ed un futuro dorato nella loro quotidiana attività professionale. Oltre ai numeri, alle date e processi per ottenere prestazioni di rilievo faccio capo incentivando in loro la passione, la solidarietà e la lealtà nell’azienda. I collaboratori della RUAG svolgono già un considerevole apporto per la sicurezza della Svizzera e questo rappresenta un buon esempio del senso dell’attività professionale.

Che cosa le piace del suo lavoro quotidiano?
Come architetto nutro una passione per gli immobili, in particolare nello sviluppo di zone e progetti. Mi piace la grande varietà presente nella RUAG Estate e le prestazioni che un immobile porta durante tutto il suo ciclo di vita. Per me é importante essere parte della soluzione, porto le persone ad un tavolo e moderando la discussione valuto un processo atto a sviluppare la miglior soluzione per noi ed il nostro cliente. Esattamente come nell’attuale processo di trasformazione della RUAG tramite i punti principali di natura culturale e innovativi mi metto in prima fila portando i miei collaboratori all’azione.

Quale descriverebbe come il maggior successo della sua attività professionale?
L’architettura non é solo costruire: essa comprende la ricerca di soluzioni creative nel campo della costruzione, il soddisfare le condizioni dell’abitare e del lavoro, gli obiettivi nell’estetica, i costi e la creazione di un ambiente vivibile. I miei successi professionali sono i progetti di riferimento realizzati sotto la mia guida. In passato le numerose case d’abitazione e da quando sono alla RUAG Real Estate l‘urbanistica e le costruzioni industriali. «I miei» successi professionali sono sempre «i nostri» in quanto solo con il gruppo dei collaboratori si ottiene il successo. Nell’ambito dello sviluppo sostenibile della RUAG con l’allacciamento al teleriscaldamento Emmen la sicurezza energetica raggiunta e la massiccia riduzione di C02 si possono senz’altro catalogare come un successo importante.

Come ha vissuto gli inizi alla RUAG? (entrato ad aprile 2020)
RUAG Real Estate nel passato era molto indipendente. Con la separazione della RUAG anche l’obiettivo strategico della RUAG Real Estate é cambiato. In qualità di azienda sorella e di unità aziendale della RUAG MRO Holding, essa porta un notevole apporto al valore aggiunto del gruppo ed é integrata nella leadership finanziaria. In seguito alla separazione il processo di trasformazione nel corso degli anni 2021-22 é assai esigente. Oltre al completamento dei progetti di natura tecnica (IT, telefonia, reti, sicurezza) abbiamo investito molto sulla comunicazione trasparente, la cultura d’azienda ed il miglioramento del lavoro d’assieme al suo interno. Per tutto questo devo un grande ringraziamento ai miei collaboratori. Nel corso della disaggregazione malgrado il carico di lavoro hanno fornito delle ottime prestazioni e contribuito a modellare il cambiamento culturale.

Come valuta la sicurezza interna della Svizzera?
Immutata, la Svizzera ha un elevato standard di sicurezza interna. In seguito al conflitto in Ucraina e la conseguente riduzione delle risorse disponibili (energetiche ed alimentari) e accompagnata da campagne di disinformazione dalle parti coinvolte ultimamente si é creata una forte dinamica e nella percezione della sicurezza interna del Paese. Nella mia qualità di cittadino ed ufficiale di milizia prendo parte alla discussione e faccio le mie riflessioni. Si tratta di mantenere un comportamento adeguato sviluppando soluzioni ma badando a mantenere la nostra sicurezza e garantirne la sovranità. Nella funzione di responsabile esecutivo devo confrontarmi con differenti scenari commerciali onde poter dare risposte a domande inerenti l’approvvigionamento energetico, sulla sicurezza fisica delle infrastrutture, e sulle prestazioni nell’ambito dell’immobiliare; tutto questo per garantire anche in futuro il corso degli affari della RUAG Real Estate.

Quali le sfide maggiori nei prossimi 12 mesi?
Alla RUAG Real Estate ci concentreremo sul raggiungimento degli obiettivi operativi. Qui si tratta in particolare di finalizzare la parziale strategia immobiliare, il rispetto dei termini e la qualità ineccepibile dei progetti edilizi, la stesura dei preventivi per l’ammodernamento degli immobili, assicurare gli importi di locazione, la formazione continua nell’ambito dei posti di lavoro, l’applicazione e la gestione del tutto che impegnerà non poco le competenze digitali dei nostri collaboratori; questo per renderli pronti per il futuro.

Quali gli stazionamenti reputa strategici per la RUAG?
La domanda inerente lo stazionamento é stata ampiamente discussa in occasione della strategia immobiliare. Abbiamo una risposta vista dalla prospettiva dell’economia immobiliare. Per una risposta definitiva dobbiamo valutare ed analizzare i diversi settori come la futura via dell’attività commerciale della MRO, lo sviluppo aziendale, la politica regionale e le esigenze dell’Esercito Svizzero. Queste pianificazioni sono in parte avviate. La risposta la delineerà la RUAG MRO Holding del futuro.

Signor Hauswirth, grazie mille per l’intervista.(Foto: Matthias Hauswirth, direttore della RUAG Estate AG)

News