I conti del 2019 chiudono in positivo
Con i festeggiamenti previsti sul «Romandie I» la 100ma Assemblea del 2020 dei delegati doveva essere un evento memorabile. L’assemblea non ha purtroppo avuto luogo in contemporanea alla prevista crociera sui laghi di Morat di Bienne e Neuchâtel ma bensì, grazie al blocco imposto dal virus, tramite conferenza telefonica. I momenti salienti sono stati il commiato da Myriam Bucheli che ha condotto il segretariato per quasi 12 anni ed il positivo risultato dei conti del 2019.
Beat Wenzinger
Redattore swissPersona
Traduzione Carlo Spinelli
22 i partecipanti che Markus Meyer, Presidente centrale, ha salutato in questa assemblea tutta particolare. Egli ha tracciato un arco tra l’anno di fondazione di swissPersona (allora AP DMF) e l’anno del giubileo del secolo. 100 anni fa la «spagnola» era al termine, ed oggi dopo un secolo, il modo si ritrova nel bel mezzo di un’altra pandemia.
swissPersona rimane indipendente
Con le sue parole d’apertura il Presidente centrale ha sottolineato il fatto che l’Associazione è e rimane politicamente indipendente: cita Meyer «politicamente indipendente non vuol dire che siamo apolitici. Il nostro impegno è a favore dei nostri affiliati!»
Il lavoro non ci manca
Dopo una breve retrospettiva sull’anno trascorso Beat Grossrieder, Segretario centrale, ha trattato gli argomenti d’attualità. In merito all’AM afferma: «c’è ancora!» Grossrieder altro non ha proposto ma ha però comprensione per l’Ufficio federale della sanità che al momento ha altre priorità da seguire. Per il capitolo «profilo professionale del personale militare» si dovranno elaborare delle varianti che portino nuovi impulsi al tema. Pure swissPersona e l’Associazione degli Istruttori operano all’interno del gruppo di lavoro. Il Segretario centrale riporta inoltre che nel capitolo «miglioramenti nel Corpo dei sottufficiali di professione» qualcosa si muove. Stesso dicasi per «l’applicazione delle nuove strutture della RUAG e per l’appoggio ai problemi dei membri di swissPersona.» In merito alla problematica «previdenza di vecchiaia PUBLICA», Grossrieder individua nell’attuale crisi dovuta al Corona un peggioramento della situazione: «qui si tratta di garantire le attuali prestazioni e per contro impedire ogni riduzione delle stesse». Considerando l’attuale momento per le trattative salariali del 2020 per il 2021 non c’è da sperare nella concessione di un aumento reale: «ciò che dovremo tenere sott’occhio è lo sviluppo dell’inflazione ed il conseguente aumento del costo della vita.» Il Segretario centrale ricorda inoltre la votazione popolare prevista nel mese di settembre 2020: «la votazione sull’acquisizione degli aerei sarà per il nostro Esercito, e quindi anche per buona parte dei membri di swissPersona, oltremodo indicativa!»
Conti 2019 in positivo
Dopo anni di risultati contabili in negativo Hansruedi Trüb, Cassiere centrale, ha per la seconda volta di seguito denunciato una chiusura in cifre nere. I conti 2019 chiudono con una maggior entrata arrotondata a 14’650 Franchi che corrisponde all’incirca al risultato dell’anno precedente. Per il 2020 è prevista una maggior entrata di 10’400 Franchi. I conti 2019 ed il preventivo 2020 sono stati approvati all’unanimità.
Confermato l’organo di revisione
La fiduciaria Ris AG Thun é stata rieletta all’unanimità dall’assemblea organo di revisione per un ulteriore anno.
Commiato da Myriam Bucheli
Elemento marcante di questa assemblea del tutto particolare, é stato anche «l’addio» fatto in lontananza. Dopo quasi 12 anni di attività nel segretariato Myriam Bucheli ha scelto una nuova sfida. Dopo la dovuta introduzione Andrea Kolly ha ripreso a partire dal 1° maggio 2020 la funzione. Markus Meyer e Beat Grossrieder hanno rivolto alla dimissionaria parole di apprezzamento per il lavoro svolto. Entrambi hanno sottolineto l’ottima collaborazione augurandole buona fortuna e piacere per la sua attività futura. Il presidente ed il segretario hanno garantito a Myriam Bucheli un degno commiato in prima persona in occasione dell’assemblea dei delegati del prossimo anno. Myriam Bucheli commossa ringrazia di cuore: «è stato per me un periodo ricco di insegnamenti e che mi permesso di avere un’ampia visione del nostro Paese».
Auguri dal Syna
Nico Fröhli e Diego Frieden del Syna hanno pure preso parte alla conferenza. Nico Fröhli in nome del Syna ha portato gli auguri a swissPersona per il suo giubileo dei 100 anni: «noi del Syna siamo contenti di poter contare sulla buona collaborazione con swissPersona.»
Gioia ed impazienza per l’assemblea 101 dei delegati
Markus Meyer nelle sue parole di chiusura ha sottolineato la gioia e l’impazienza in attesa del 2021 che con l’assemblea 101 dei delegati si terrà come previsto navigando sui laghi. ■