swissPersona
Negoziazioni salariali con il Consiglio federale

E l’avremo, la compensazione al rincaro

Le negoziazioni con il Consigliere federale Maurer si sono tenute il 25 maggio 2021 con la partecipazione del Presidente di swissPersona Dr. Markus Meyer ed il Segretario centrale Beat Grossrieder.

 

Beat Grossrieder
Segratario centrale di swissPersona
Traduzione Carlo Spinelli

 

Nel mese di maggio 2021 il Consigliere federale Ueli Maurer non era pronto ad accettare e mettere a preventivo l’importo dello 0,5% da noi richiesto per un possible rincaro. Egli giustificava la sua posizione considerando l’insicurezza del momento dovuta al Corona ed un incerto sviluppo futuro dell’economia.

Per noi era chiaro, le richieste salariali da noi proposte vista la situazione finanziaria del momento avevano poche possibilità di venir accolte. Nel contempo non eravamo però d’accordo di rinunciare ad un possibile adeguamento al rincaro. L’economia si è ripresa meglio di quanto previsto ed i costi del Corona si sono mantenuti in un quadro tutto sommato modesto nei confronti di quanto pronosticato. Il rincaro da una crescita in negativo nel 2020 e passato ad una crescita positiva nel 2021.

Nell’entrata in materia in merito il Consigliere federale Maurer ha rammentato l’attuale situazione delle finanze della Confederazione. Perno del tema erano i debiti straordinari accumulati grazie al Corona ammontati a circa 25 miliardi e che in relazione al “freno ai debiti” si dovranno smantellare entro i prossimi sei anni. Un tema questo di cui il parlamento non ha ancora detto la sua. Maurer ha inoltre fatto notare che nel preventivo 2022 non è prevista nessun misura salariale. Inoltre si è discusso dell’urgente misura da applicare al secondo pilastro in cui si prevede nuovamente, nel 2022, una sostanziale iniezione di finanze.

Le associazioni del personale in un precedente scritto al ministro delle finanze indicavano che una rinuncia all’adeguamento al rincaro, e quindi di una perdita del potere d’acquisto, non era posta al momento migliore. Un passo in tal senso sarebbe stata una pericolosa rottura di un tabù ed un cattivo segno per uno sviluppo positivo dell’economia. Onde garantire una migliore partenza dell’industria e delle aziende, in alcuni cantoni si sono addirittura introdotte le riduzioni fiscali. Questi elementi sono sufficienti per insistere nella piena compensazione del rincaro.

Risultato positivo

Quanto negoziata lo 0,5% é l‘aliquota media annua della fine di settembre con un possibile ulteriore aumento entro la fine anno in previsione delle trattative a febbraio 2022.

Approfittiamo dell’occasione per ringraziare il Consigliere federale Maurer in particolare a nome del “personale militare” per l’appoggio dato nell’ambito delle misure salariali in favore del Corpo dei sottufficiali di professione ed il Consiglio federale tutto per la decisione presa in favore del mantenimento dell’Assicurazione militare.

RUAG

Alla RUAG le trattative salariali sono previste a partire dalla fine di gennaio.

Nitrochemie

Le trattative avranno luogo a febbraio. ■ (Foto: Copyright by transfair)

News